Prezzo: DAI

in EUR
€0,85443
-€0,00017092 (-0,02%)
EUR
Nessun risultato. Controlla l'ortografia o prova con un'altra criptovaluta.
Capitalizzazione di mercato
€3,93 Mld
Offerta circolante
4,6 Mld / 4,59 Mld
Massimo storico
€7.670,88
Volume in 24 ore
€145,68 Mln
3.9 / 5
DAIDAI
EUREUR

Informazioni su DAI

Sito web ufficiale
White paper
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: 1 mag 2021, (UTC+8)

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo DAI

Anno trascorso
+0,00%
€0,85
3 mesi
-0,02%
€0,85
30 giorni
+0,01%
€0,85
7 giorni
+0,05%
€0,85
59%
Acquista
Aggiornato ogni ora.
Più persone stanno acquistando DAI invece di vendere su OKX

DAI sui social

Ndolo Dibaya
Ndolo Dibaya
Pronto a raccogliere i tuoi asset digitali? Immagina di essere un contadino con un tipo speciale di seme, un seme che rappresenta i tuoi stablecoin come $USDC, $USDT o $DAI. Invece di lasciare questi semi in un silo dove non fanno nulla, decidi di piantarli in un campo fertile e ben irrigato. Questo atto di piantare è ciò che chiamiamo staking. Stai essenzialmente mettendo a lavoro i tuoi asset digitali. E proprio come un contadino che si prende cura delle proprie coltivazioni, il protocollo $Ekox agisce come un affidabile bracciante, assicurandosi che tutto venga curato correttamente. Col passare del tempo, i tuoi semi piantati non rimangono semplicemente lì, crescono. Producono nuovi semi, una sorta di raccolto, che rappresentano i tuoi ritorni mensili costanti. Più semi pianti e più a lungo li lasci nel terreno, maggiore sarà il tuo potenziale raccolto. Non si tratta di un clima selvaggio e imprevedibile che influisce sulle tue coltivazioni; si tratta di una struttura sicura e stabile. È un sistema progettato per fornire una crescita costante. Quindi, proprio come un contadino pianifica un futuro abbondante piantando i propri semi, lo staking con $Ekox ti consente di coltivare un reddito stabile dai tuoi asset digitali. Non li stai semplicemente tenendo; stai raccogliendo il loro potenziale. #EKOX $EKOX @ekoxofficial #ChainGPT $CGPT @Chain_GPT @ChainGPT_Pad
ChartPatternAi
ChartPatternAi
💧 Pulsante di Liquidità delle Stablecoin Totale (USDT+USDC+DAI): $252.60B Variazione 7d: ↗️ $2.51B (+1.00%) USDT: $174.27B (+1.61%) USDC: $73.72B (-0.35%) DAI: $4.60B (+0.20%) ⏰ 2025-09-27 15:01 UTC #crypto #stablecoin #usdt #usdc #dai #liquidity
DriftFusion
DriftFusion
🌱 Fai crescere la tua ricchezza con questi guadagni: 🌟 Profitto totale: +1315%! 📱 Pronto per iniziare il tuo viaggio di crescita? Dai un'occhiata alla nostra app! #LINK #MANA #DOT #GT #AKT #DAI #XDC #BNB

Guide

Scopri come acquistare DAI
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di DAI
Quale sarà il valore di DAI nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di DAI
Monitora la cronologia dei prezzi di DAI per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi DAI in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di DAI

Il token DAI è una stablecoin creata tramite il Maker Protocol, una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) costruita sulla blockchain Ethereum. DAI è generato dagli utenti che depositano collateral, come Ether, in vault Maker e quindi coniano DAI in cambio di quel collateral.


Il Maker Protocol utilizza un sistema di smart contract per garantire che il valore del collateral superi costantemente il valore dei DAI creati, il che aiuta a mantenere la stabilità del token DAI.

Acquista facilmente token DAI sulla piattaforma di criptovalute OKX. Una coppia di trading disponibile nel terminale di trading di spot OKX èDAI/USDT.

Esegui lo swap delle criptovalute esistenti, tra cuiXRP (XRP),Cardano (ADA),Solana (SOL), eChainlink (LINK), per DAI senza commissioni e senza slippage di prezzoConverti di OKX.

Il calcolatore convertitore di criptovalute OKX offre una comoda soluzione per convertire valute fiat come dollari statunitensi (USD), euro (EUR) e sterline britanniche (GBP) in DAI e altri asset digitali.


Grazie a questo strumento, gli utenti possono convertire la loro valuta fiat in qualsiasi criptovaluta di preferenza, conoscendo i tassi di cambio in tempo reale. Questa funzione aiuta a prendere una decisione informata prima di eseguire una transazione.

Gli holder possono detenere i propri token in vari portafogli di criptovalute, tra cui portafogli hardware e software. Archiviare DAI in un portafoglio sicuro è essenziale per proteggerlo dai potenziali di attacchi hacker o furto.


Per tutti i conti OKX, forniamo un portafoglio Web3 estremamente sicuro e multi-chain in cui è possibile conservare DAI o qualsiasi altra criptovaluta per tutto il tempo necessario. Inoltre, il portafoglio Web3 di OKX presenta una sicurezza di livello bancario e l'accesso integrato a centinaia di applicazioni decentralizzate (DApps) e al marketplace NFT di OKX.

Il Maker Protocol è una piattaforma DeFi che promuove la creazione della stablecoin DAI. Il protocollo utilizza un sistema di smart contract per consentire agli utenti di depositare collateral in vault Maker e coniare DAI in cambio di quel collateral.


Il Maker Protocol include anche il sistema di governance MakerDAO, che consente agli utenti di votare modifiche alla piattaforma, ad esempio variazioni al tasso di stabilità o al rapporto di collateralizzazione. Il Maker Protocol è progettato per essere decentralizzato e trasparente, senza autorità centrale che controlla la creazione o la gestione dei token DAI.

DAI garantisce liquidità per i propri utenti attraverso numerosi meccanismi. Innanzitutto, dal momento che il token DAI è una stablecoin con un valore ancorato al dollaro statunitense, può essere facilmente scambiato con altre criptovalute o valute fiat.


Infine, DAI è quotato su numerosi exchange di criptovalute, tra cui OKX, il che garantisce agli utenti l'accesso alla liquidità in vari mercati.


Infine, il Maker Protocol include un sistema di aste che può essere utilizzato per acquistare e vendere DAI in caso di volatilità estrema del mercato, il che contribuisce al mantenimento della stabilità del token e garantisce che gli utenti possano accedere sempre alla liquidità nel momento in cui ne hanno bisogno.

A differenza delle altre stablecoin supportate da valuta fiat o materie prime, il token DAI è supportato da CDP sulla blockchain di Ethereum. Ciò significa che la stabilità del DAI non è collegata ad alcuna autorità centralizzata o asset esterno: questo la rende un'opzione più decentralizzata e trasparente.


Inoltre, poiché il valore di DAI non è collegato ad alcun asset specifico, può essere utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni e, di conseguenza, più facilmente integrato negli ecosistemi DeFi.

L'ecosistema DAI promuove la stabilità attraverso un sistema di penali e ricompense.


Se il valore di DAI scende al di sotto della sua soglia di 1 dollaro, gli utenti che detengono DAI possono votare per aumentare la commissione di stabilità, il che aumenta il costo della creazione di nuovi DAI e incentiva gli utenti a detenere o acquistare DAI fino a quando il prezzo non si stabilizza.


Al contrario, se il valore del DAI sale al di sopra della sua soglia di 1 dollaro, la commissione di stabilità viene abbassata, per incentivare gli utenti a vendere DAI e a ripristinare il prezzo.

La commissione di stabilità è una commissione pagata dagli utenti che generano nuovi DAI tramite posizioni di debito collateralizzato (CDP). La commissione incentiva gli utenti a detenere o acquistare DAI quando il suo valore scende al di sotto del peg di 1 dollaro.


Supponiamo che il valore di DAI scenda al di sotto di 1 dollaro. In tal caso, la commissione di stabilità viene alzata, il che aumenta il costo per la creazione di nuovi token DAI e incentiva gli utenti a detenere o acquistare i DAI esistenti fino a quando il prezzo non si stabilizza.


Al contrario, se il valore di DAI sale al di sopra di 1 dollaro, la commissione di stabilità viene abbassata, per incentivare gli utenti a vendere DAI e a ripristinare il prezzo.

Al momento, un DAI vale €0,85443. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di DAI, sei nel posto giusto. Esplora i grafici DAI più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio DAI, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come DAI.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di DAI per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora DAI

DAI è una stablecoin decentralizzata progettata per mantenere il valore di un dollaro USA. È un prodotto diMakerDAO, un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) costruita sulla blockchain Ethereum. Il progetto è stato proposto da Rune Christensen, il fondatore di MakerDAO, nel 2014 per creare unstablecoinche era decentralizzato, trasparente e supportato da collateral.

La prima versione di DAI, chiamata Single-Collateral Dai, è stata lanciata a dicembre 2017 ed era inizialmente supportata solo daEthereum (ETH). Successivamente, il Dai Stablecoin System si è evoluto in un sistema multi-collateral Dai che consente a diversi asset come collateral di supportare la stablecoin.

DAI ha guadagnato popolarità come una delle stablecoin decentralizzate più utilizzate nell'ecosistema delle criptovalute. Supportato da collateral e non ancorato a una valuta fiat, DAI può mantenere la stabilità del suo valore pur essendo trasparente e accessibile a tutti.

A differenza delle stablecoin tradizionali, comeTether (USDT)eUSD Coin (USDC), che sono supportati da riserve di valute fiat, DAI è supportato da collateral. Nello specifico, è supportato da Ethereum e altriToken ERC-20depositati in unsmart contractha denominato una posizione di debito collateralizzata (CDP).

Il valore del collateral è mantenuto a un minimo del 150% del valore del DAI emesso. Ciò garantisce che ci siano sempre collateral sufficienti per sostenere la stablecoin e mantenerne la stabilità.

Come funziona DAI

La tecnologia alla base di DAI è complessa ma può essere suddivisa in diversi componenti chiave. Il primo componente della tecnologia DAI è lo smart contract CDP. Questo contratto intelligente viene utilizzato per collateralizzare gli asset a supporto della stablecoin DAI. Gli utenti possono depositare Ethereum e altri token ERC-20 in un CDP e ricevere in cambio DAI.

Il valore del collateral è mantenuto a un minimo del 150% del valore del DAI emesso. Ciò garantisce che ci siano sempre collateral sufficienti per sostenere la stablecoin e mantenerne la stabilità.

Il secondo componente della tecnologia DAI è il meccanismo di stabilità. Il meccanismo di stabilità è progettato per garantire che il prezzo di DAI rimanga stabile a un dollaro USA. Se il prezzo di DAI sale al di sopra di un dollaro USA, il sistema MakerDAO incentiva gli utenti a creare più DAI abbassando il tasso di interesse sui CDP.

Se il prezzo di DAI scende al di sotto di un dollaro USA, il sistema MakerDAO incentiva gli utenti a riacquistare DAI aumentando il tasso di interesse sui CDP. Questo meccanismo garantisce che il prezzo di DAI rimanga stabile nel tempo.

Il terzo componente della tecnologia DAI è il sistema di governance. Il sistema di governance viene utilizzato per gestire la piattaforma MakerDAO e prendere decisioni sul suo futuro. Chiunque detenga il token di governance DAI può partecipare al sistema di governance.

Il sistema è progettato per essere decentralizzato e trasparente, con diritti di voto ponderati in base alla quantità di DAI detenuta da ciascun utente. Il sistema di governance è responsabile delle decisioni sulle modifiche alla piattaforma, come l'adeguamento del meccanismo di stabilità o l'aggiunta di nuovi tipi di collateral.

Il componente finale della tecnologia DAI è la stessa blockchain di Ethereum. DAI è costruito sulla blockchain di Ethereum, che fornisce una piattaforma sicura e decentralizzata per la creazione e la gestione della stablecoin. La blockchain di Ethereum memorizza gli smart contract al potere del sistema DAI ed esegue transazioni tra gli utenti.

Per cosa viene usato DAI

La stablecoin DAI viene utilizzata per vari scopi nell'ecosistema delle criptovalute. Uno dei suoi casi d'uso più significativi è il mezzo di scambio; può essere utilizzata per acquistare e vendere beni e servizi come qualsiasi altra valuta. Inoltre, può essere utilizzata come riserva di valore, poiché la stabilità del prezzo la rende un'alternativa interessante alle criptovalute volatili comeBitcoin (BTC)eEthereum (ETH).

Sta per accedere a un altro caso d'uso fondamentale per DAIfinanza decentralizzata (DeFi)applicazioni. La DeFi è un campo nuovo e in rapida crescita che utilizza la tecnologia blockchain per creare applicazioni finanziarie decentralizzate, trasparenti e accessibili a tutti.

Molte applicazioni DeFi utilizzano DAI come stablecoin perché offre un valore stabile che non è soggetto alla volatilità di altre criptovalute. Di conseguenza, DAI viene utilizzato in varie applicazioni DeFi, inclusi i prestiti,prestito, etrading.

Il token DAI viene utilizzato per governare la piattaforma MakerDAO. Gli holder di DAI possono partecipare al sistema di governance di MakerDAO, consentendo loro di votare proposte e prendere decisioni sul futuro della piattaforma. Il sistema di governance è progettato per essere decentralizzato e trasparente; chiunque può partecipare detenendo token DAI.

Informazioni sui fondatori

I fondatori di MakerDAO sono Rune Christensen e Andy Milenius. Rune Christensen è l'amministratore delegato e cofondatore di MakerDAO. Ha un background nel campo del design e dell'imprenditoria, avendo precedentemente fondato un'agenzia di sviluppo web e design. Christensen è stata la forza trainante dietro la creazione di DAI e della piattaforma MakerDAO.

Andy Milenius è stato CTO e co-fondatore di MakerDAO. Ha un background nell'ambito dell'ingegneria informatica, avendo precedentemente lavorato presso Google e diverse startup. Milenius era responsabile della progettazione tecnica della piattaforma MakerDAO, compreso lo sviluppo degli smart contract alla base del sistema. Milenius ha lasciato l'azienda nel 2019.

Il team di MakerDAO ha creato una stablecoin rivoluzionaria supportata da collateral e progettata per mantenere un valore stabile di un dollaro USA. Il team ha una profonda conoscenza della tecnologia blockchain e ha lavorato sul concetto di stablecoin decentralizzato per diversi anni.

Il team di MakerDAO è molto rispettato nella community blockchain e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Inoltre, la piattaforma MakerDAO è stata riconosciuta come uno dei progetti blockchain più innovativi e di grande impatto al mondo.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKcoin Europe LTD
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Dai Token
Meccanismo di consenso
Dai Token is present on the following networks: binance_smart_chain, ethereum. Binance Smart Chain (BSC) uses a hybrid consensus mechanism called Proof of Staked Authority (PoSA), which combines elements of Delegated Proof of Stake (DPoS) and Proof of Authority (PoA). This method ensures fast block times and low fees while maintaining a level of decentralization and security. Core Components 1. Validators (so-called “Cabinet Members”): Validators on BSC are responsible for producing new blocks, validating transactions, and maintaining the network’s security. To become a validator, an entity must stake a significant amount of BNB (Binance Coin). Validators are selected through staking and voting by token holders. There are 21 active validators at any given time, rotating to ensure decentralization and security. 2. Delegators: Token holders who do not wish to run validator nodes can delegate their BNB tokens to validators. This delegation helps validators increase their stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Delegators earn a share of the rewards that validators receive, incentivizing broad participation in network security. 3. Candidates: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are in the pool waiting to become validators. They are essentially potential validators who are not currently active but can be elected to the validator set through community voting. Candidates play a crucial role in ensuring there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, thus maintaining network resilience and decentralization. Consensus Process 4. Validator Selection: Validators are chosen based on the amount of BNB staked and votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. The selection process involves both the current validators and the pool of candidates, ensuring a dynamic and secure rotation of nodes. 5. Block Production: The selected validators take turns producing blocks in a PoA-like manner, ensuring that blocks are generated quickly and efficiently. Validators validate transactions, add them to new blocks, and broadcast these blocks to the network. 6. Transaction Finality: BSC achieves fast block times of around 3 seconds and quick transaction finality. This is achieved through the efficient PoSA mechanism that allows validators to rapidly reach consensus. Security and Economic Incentives 7. Staking: Validators are required to stake a substantial amount of BNB, which acts as collateral to ensure their honest behavior. This staked amount can be slashed if validators act maliciously. Staking incentivizes validators to act in the network's best interest to avoid losing their staked BNB. 8. Delegation and Rewards: Delegators earn rewards proportional to their stake in validators. This incentivizes them to choose reliable validators and participate in the network’s security. Validators and delegators share transaction fees as rewards, which provides continuous economic incentives to maintain network security and performance. 9. Transaction Fees: BSC employs low transaction fees, paid in BNB, making it cost-effective for users. These fees are collected by validators as part of their rewards, further incentivizing them to validate transactions accurately and efficiently. The Ethereum network uses a Proof-of-Stake Consensus Mechanism to validate new transactions on the blockchain. Core Components 1. Validators: Validators are responsible for proposing and validating new blocks. To become a validator, a user must deposit (stake) 32 ETH into a smart contract. This stake acts as collateral and can be slashed if the validator behaves dishonestly. 2. Beacon Chain: The Beacon Chain is the backbone of Ethereum 2.0. It coordinates the network of validators and manages the consensus protocol. It is responsible for creating new blocks, organizing validators into committees, and implementing the finality of blocks. Consensus Process 1. Block Proposal: Validators are chosen randomly to propose new blocks. This selection is based on a weighted random function (WRF), where the weight is determined by the amount of ETH staked. 2. Attestation: Validators not proposing a block participate in attestation. They attest to the validity of the proposed block by voting for it. Attestations are then aggregated to form a single proof of the block’s validity. 3. Committees: Validators are organized into committees to streamline the validation process. Each committee is responsible for validating blocks within a specific shard or the Beacon Chain itself. This ensures decentralization and security, as a smaller group of validators can quickly reach consensus. 4. Finality: Ethereum 2.0 uses a mechanism called Casper FFG (Friendly Finality Gadget) to achieve finality. Finality means that a block and its transactions are considered irreversible and confirmed. Validators vote on the finality of blocks, and once a supermajority is reached, the block is finalized. 5. Incentives and Penalties: Validators earn rewards for participating in the network, including proposing blocks and attesting to their validity. Conversely, validators can be penalized (slashed) for malicious behavior, such as double-signing or being offline for extended periods. This ensures honest participation and network security.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Dai Token is present on the following networks: binance_smart_chain, ethereum. Binance Smart Chain (BSC) uses the Proof of Staked Authority (PoSA) consensus mechanism to ensure network security and incentivize participation from validators and delegators. Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators must stake a significant amount of BNB to participate in the consensus process. They earn rewards in the form of transaction fees and block rewards. Selection Process: Validators are selected based on the amount of BNB staked and the votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. 2. Delegators: Delegated Staking: Token holders can delegate their BNB to validators. This delegation increases the validator's total stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Shared Rewards: Delegators earn a portion of the rewards that validators receive. This incentivizes token holders to participate in the network’s security and decentralization by choosing reliable validators. 3. Candidates: Pool of Potential Validators: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are waiting to become active validators. They ensure that there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, maintaining network resilience. 4. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior or failure to perform their duties. Penalties include slashing a portion of their staked tokens, ensuring that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: Staking requires validators and delegators to lock up their BNB tokens, providing an economic incentive to act honestly to avoid losing their staked assets. Fees on the Binance Smart Chain 5. Transaction Fees: Low Fees: BSC is known for its low transaction fees compared to other blockchain networks. These fees are paid in BNB and are essential for maintaining network operations and compensating validators. Dynamic Fee Structure: Transaction fees can vary based on network congestion and the complexity of the transactions. However, BSC ensures that fees remain significantly lower than those on the Ethereum mainnet. 6. Block Rewards: Incentivizing Validators: Validators earn block rewards in addition to transaction fees. These rewards are distributed to validators for their role in maintaining the network and processing transactions. 7. Cross-Chain Fees: Interoperability Costs: BSC supports cross-chain compatibility, allowing assets to be transferred between Binance Chain and Binance Smart Chain. These cross-chain operations incur minimal fees, facilitating seamless asset transfers and improving user experience. 8. Smart Contract Fees: Deployment and Execution Costs: Deploying and interacting with smart contracts on BSC involves paying fees based on the computational resources required. These fees are also paid in BNB and are designed to be cost-effective, encouraging developers to build on the BSC platform. Ethereum, particularly after transitioning to Ethereum 2.0 (Eth2), employs a Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism to secure its network. The incentives for validators and the fee structures play crucial roles in maintaining the security and efficiency of the blockchain. Incentive Mechanisms 1. Staking Rewards: Validator Rewards: Validators are essential to the PoS mechanism. They are responsible for proposing and validating new blocks. To participate, they must stake a minimum of 32 ETH. In return, they earn rewards for their contributions, which are paid out in ETH. These rewards are a combination of newly minted ETH and transaction fees from the blocks they validate. Reward Rate: The reward rate for validators is dynamic and depends on the total amount of ETH staked in the network. The more ETH staked, the lower the individual reward rate, and vice versa. This is designed to balance the network's security and the incentive to participate. 2. Transaction Fees: Base Fee: After the implementation of Ethereum Improvement Proposal (EIP) 1559, the transaction fee model changed to include a base fee that is burned (i.e., removed from circulation). This base fee adjusts dynamically based on network demand, aiming to stabilize transaction fees and reduce volatility. Priority Fee (Tip): Users can also include a priority fee (tip) to incentivize validators to include their transactions more quickly. This fee goes directly to the validators, providing them with an additional incentive to process transactions efficiently. 3. Penalties for Malicious Behavior: Slashing: Validators face penalties (slashing) if they engage in malicious behavior, such as double-signing or validating incorrect information. Slashing results in the loss of a portion of their staked ETH, discouraging bad actors and ensuring that validators act in the network's best interest. Inactivity Penalties: Validators also face penalties for prolonged inactivity. This ensures that validators remain active and engaged in maintaining the network's security and operation. Fees Applicable on the Ethereum Blockchain 1. Gas Fees: Calculation: Gas fees are calculated based on the computational complexity of transactions and smart contract executions. Each operation on the Ethereum Virtual Machine (EVM) has an associated gas cost. Dynamic Adjustment: The base fee introduced by EIP-1559 dynamically adjusts according to network congestion. When demand for block space is high, the base fee increases, and when demand is low, it decreases. 2. Smart Contract Fees: Deployment and Interaction: Deploying a smart contract on Ethereum involves paying gas fees proportional to the contract's complexity and size. Interacting with deployed smart contracts (e.g., executing functions, transferring tokens) also incurs gas fees. Optimizations: Developers are incentivized to optimize their smart contracts to minimize gas usage, making transactions more cost-effective for users. 3. Asset Transfer Fees: Token Transfers: Transferring ERC-20 or other token standards involves gas fees. These fees vary based on the token's contract implementation and the current network demand.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-04-20
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-04-20
Report sull'energia
Utilizzo di energia
38501.82538 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) binance_smart_chain, ethereum is calculated first. Based on the crypto asset's gas consumption per network, the share of the total consumption of the respective network that is assigned to this asset is defined. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation.
Capitalizzazione di mercato
€3,93 Mld
Offerta circolante
4,6 Mld / 4,59 Mld
Massimo storico
€7.670,88
Volume in 24 ore
€145,68 Mln
3.9 / 5
DAIDAI
EUREUR
Acquista facilmente DAI con depositi gratuiti tramite SEPA